Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2016

Insalata mediterranea di Burghul - vegana



Oggi io e papà Orso festeggiamo il nostro ottavo anniversario di matrimonio...sembra ieri!! Cara la mia dolce metà voglio dedicarti un pensiero che condivido tutt'oggi e che scrissi tre anni fa.

" Un lustro è già trascorso da quando ci siamo giurati amore eterno di fronte a Dio ed alle persone che amiamo.Ancora oggi rinnovo quella promessa: Angelo Ciari ti amo, amo le nostre rughe, i nostri acciacchi, i nostri sacrifici perchè mi ricordano che ogni piccolo successo della nostra vita assieme è stato l'epilogo naturale di un grande amore che come un buon Brunello ( da buon intenditore :D) migliora con il passare del tempo, ma soprattutto amo il frutto delle nostre anime, quella creatura miracolosa che da 1 anno e 10 mesi riempie di gioia i nostri cuori. Sei mio marito, mio amico, mio amante, mio compagno, mio padre, mio alter ego, mia coscienza, sei la pazienza che non ho , sei il mio rifugio, sei la bontà infinita ...si insomma sei tu!!!"

Ebbene ma torniamo alla mia cucina , anche se il cuore ancora mi batte forte!
Oramai i nostri piatti estivi sono spesso realizzati con riso integrale, cuscus integrale o di farro, pasta fredda non la amiamo molto in casa Grizzly, ma orzo , farro, ed altre granaglie piacciono a tutti, sono sane, gustose e si possono condire in mille modi. Spesso le preparo la sera per il pranzo sulla spiaggia e per il luchbox di Papà Orso, in questo modo si insaporiscono bene.
Oggi vado a  raccontarvi un preparazione semplice, il nome magari lo avete sentito ma mai pronunciato perchè sembra arabo...ed in effetti lo è, insomma mediorientale di certo, stò parlando del  burghul, bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul o bourghoul, insomma avete capito, no?
Ma sì.... quel grano integrale spezzato che si usa per preparare il tabulè o tabbouleh ( il termine Tabbūle deriva dall'arabo levantino). Il significato di questa parola in questa lingua è quello di "leggermente speziato"....niente... insomma parlo sempre in arabo!
Allora cominciamo dalle origini, magari ci capiamo meglio :-D!

Il suo nome è di origine Turca e significa " orzo bollito" in realtà è per l'appunto grano integrale spezzato, le notizie di quasto alimento risalgono addirittura ai Babilonesi ed agli Ittiti.
Si tratta di grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti.
oppure vi è la variante a crudo dove i chicchi vengono semplicemente selezionati e sminuzzati a freddo. Il macinato è più spesso e richiede, per l’utilizzo in cucina, di una bollitura di almeno 15-20 minuti

E' una buona fonte di fibre buone per regolare l'intestino e aumentare la sensazione di sazietà , sali minarali come potassio e fosforo, vitamine del gruppo B , anche se in cottura diminuiscono drasticamente perchè termosensibili, ferro ( consigliato ad anemici e donne in gravidanza)  e proteine, ovviamente essendo grano apporta una alta percentuale di carboidrati, ma non è ipercalorico,  100 gr di prodotto equivalgono a 350 kcal.

COTTURA:
Di solito basta seguire le istruzioni riportate dietro alle confezioni che oggi potete tranquillamente trovare anche nei supermercati ( per esempio io lo compro all'Esselunga) e non più solo nei negozi Bio.
Comunque vi scrivo qualche suggerimento:
se acquistate il bulgur integrale crudo a lavorazione più fine  dovete aggiungere, ad una data quantità di alimento, il doppio in volume di  acqua bollente. A questo punto basterà attendere 20-25 minuti affinché i granuli del cereale assorbano l’acqua.

Potete cuocere anche come con metodo Pilaf o semplicemente come il risotto, aggiungendo poco alla volta brodo.
La mia versione è tipica mediterranea, vegana , con  piante aromatiche e cipolla di tropea,  ma potete aggiungere mozzarella, tonno, salmone affumicato, gamberetti, altre verdure come zucchine...insomma spazio alla fantasia ed al gusto!

Ora che ne sappiamo un po' di più mettiamoci a spadellare!

INGREDIENTI:
per 6 persone

  • 370 gr di burghul ( 2 tazze )
  • 420 gr di acqua ( 4 tazze) 
  • 500 gr di pomodorini ( pachino)
  • 300 gr di ceci lessati
  • 200 gr di fagiolini lessati
  • olio 4 cucchiai abbondanti
  • sale qb
  • basilico qb
  • timo qb
  • origano qb
  • erba cipollina ( facoltativa) qb
  • succo di un limone
  • 1 cipolla fresca di tropea
  • una manciata abbondante di capperi 
  • una decina di olive verdi denocciolate
PROCEDIMENTO :
In una pentola dal fondo spesso versate l'acqua necessaria, portate ad ebollizione , salate e versate il grano .
Spegnete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa 15/20 minuti.
Passato il tempo troverete che il burghul si sarà gonfiato , avrà assorbito tutta l'acqua, a questo punto sgranatelo con una forchetta, mettetelo in un recipiente capiente e cominciate a condire con olio evo ed il succo di limone.

Mescolate bene il tutto, aggiungete i pomodorini tagliati in 4, i capperi, le olive tagliate a pezzettini, i ceci lessati , i fagiolini lessati tagliati a pezzettini, le erbe aromatiche magari tritate leggermente, la cipolla fresca tagliata sottile.
Mescolate  per bene , assaggiate e nel caso aggiustate di sale, un suggerimento è quello di fare un primo strato di burghul , i condimenti, poi un altro strato di burghul ed infine il resto del condimento così non farete fatica ad amalgamare bene.
Lasciate riposare per qualche ora in modo da far insaporire, poi servite freddo , ottimo per l'estate, anche con una spolverata abbondante di prezzemolo.
Che dite , vi gusta?
Buon appetito!

sabato 16 maggio 2015

HUMMUS DI CECI E PEPERONI - vegano- gluten free



L'hummus è una tipica crema di ceci preparata dai popoli del Medio Oriente, oramai esportata in tutto il mondo ha davvero una resa fantastica con pochi e semplici ingredienti. inoltre, come in questo caso , potete arricchirlo e colorarlo aggiungendo verdure cotte frullate o sostituendo i ceci con altri tipi di legumi.
Ricca di proteine vegetali abbinata magari a delle piadine fatte in casa, oppure al pane arabo, alla pita greca o a del buon pane , farete il pieno di sostanze indispensabili per la struttura del nostro organisnmo ( abbinamento fondamentale per vegetariani e vegani).
La ricetta tradizionale prevede anche l'utilizzo di spezie come il cumino e la paprica, io uso solo un pochino di cumino, ma ben venga la paprica dolce se ne avete in casa.
Quando lo preparo di solito ne produco una discreta quantità , si mantiene in frigorifero per 2 giorni ma in casa viene regolarmente spazzolato.
Andiamo ad incominciare :

Per 6/8 persone
INGREDIENTI:
  • 800 GR CECI LESSATI ( anche in scatola, io scelgo bio)
  • succo di 2 limoni
  • 5 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • sale q.b.
  • 2 GROSSI PEPERONI
PROCEDIMENTO:

Mettete i peperoni interi e  lavati in una teglia, infornate per circa mezz'ora a 200° ricordandovi di girarli su tutti i lati in modo che si abbrustoliscano bene.
Una volta che la pelle esterna sarà ben bruciacchiata, toglieteli dal forno, metteteli in un saccetto di carta magari quelli del pane oppure sigillateli nella carta da forno per 10 minuti circa. Questo passaggio servirà per spellarli in un attimo.
Nel frattempo in un mixer abbastanza grande ( per questa quantità altrimenti potete dimezzare le dosi ed usare un mixer piccolo), unite i ceci, il succo di limone, l'olio evo, l'aglio, il cumino ( anche la paprica dolce se ne avete) due prese generose di sale ed infine i peperoni spellati e privati dei semi.
Frullate il tutto fino a formare una bella crema, se vedete che rimane troppo grumoso ed asciutto potete aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida e continuare a frullare.
Assaggiate, aggiustate di sale e servite accompagnato da crostini , piadine, per farcire panini etc... Piatto assolutamente consigliato in tutte le stagioni  e devo dire che in estate lo si apprezza ancora di più!

Suggerimento:
Preparate qualche peperone in più, dopo averli spellati li potete mettere in un vassoio con olio e delle fettine di aglio, lasciarli insaporire per un giorno ed usarli in questa ricetta, i rimanenti possono essere gustati come contorno o antipasto, saranno saporitissimi.
Se volete la ricetta classica basterà omettere i peperoni ;-) , oppure volete variare il gusto, aggiungete barbabietole, spinaci o zucca...la fantasia in tavola non ha limiti!




mercoledì 13 maggio 2015

PIADINA RUSTICA PRONTA IN 10 MINUTI! vegana

Non so voi  ma io adoro le piadine, farcite in tutti i modi, salse, formaggi , verdura, la classica con squacquerone e rucola, certo i romagnoli sono gli assoluti regnanti di questo mondo, ma in realtà non è così difficile  riprodurre a casa un'ottima piadina, magari senza strutto  !  Allora cerco notizie sul web  ed alla fine trovo le mie proporzioni giuste per una piadina rustica, gustosa e facile da realizzare!
Margherita la predilige con il formaggino ed io sono giunta ad un compromesso, metà formaggino e metà con aggiunta di spinaci :-D!

4 piadine medie
INGREDIENTI:

  • 100 GR FARINA INTEGRALE
  • 200 GR FARINA 0 MANITOBA
  • 40 GR OLIO EVO
  • 2 GR SALE
  • 5 GR LIEVITO ISTANTANEO PER SALATI
  • 110 ML DI ACQUA TIEPIDA circa

PROCEDIMENTO:
Setacciare le farine con il lievito ( non buttate via la crusca che rimane nel setaccio!  Unitela al resto della farina setacciata, il procedimento serve solo per evitare sgradevoli grumi)
Aggiungere il sale, l'olio e l'acqua poco alla volta, impastate con vigore fino ad ottenere una palla omogenea.


Dividete l'impasto in 4 palline, lasciate riposare per 10 minuti , scaldate una padella antiaderente a fuoco alto.







 
Stendete le palline con un diametro di circa 22/24 cm, adagiatele nella padella rovente, lasciate cuocere per due minuti girando in senso orario la piadina con le dita in modo che non si bruci.


Capovolgetela e cuocete allo stesso modo.


Farcite a piacere usando la vostra fantasia culinaria, in questo caso ho usato dell'Hummus di ceci e peperoni, indivia, radicchio e pomodoro , vegano e gustoso ;-) !!!