C'era una volta una Giovane Orsa che si era iscritta alla facoltà di Scienze della Produzione Animale a Pisa , la sua ambizione era quella di diventare Veterinaria ( essendo Orsa) ed aveva iniziato a frequentare le lezioni di osteologia , biologia e matematica.
Nel periodo di Carnevale o per San Giuseppe , ogni volta che le capitava di passare per Corso Italia, sentiva profumo di frittelle...bomboloni, non era chiaro.
Così si fermò in quel bar pasticceria e vide dei piccoli bomboloncini in vetrina, ne chiese 5 erano davvero piccoli come delle noci.
Cosa sono? Chiese ingenuamente...Ma come non conosce le frittele di riso ?
No ma riparo subito,,,gnam...mmmhhhmmbuonignammgnam gnam.....e gnam!
Che fantastico incontro!
Una bombetta piccina di riso cremoso, dolce , morbido e fragrante, esplosione di buonumore...ma chi ti ha inventato ??
Da allora ho sempre cercato la ricetta giusta e dopo svariate prove finalmente ho stabilizzato le dosi per una riuscita davvero simile se non uguale.
Non sono velocissime , però gli ingredienti sono semplici ed il tempo speso vale la pena perchè mangiate tiepide sono una botta di vita...in fondo il Carnevale è gioia e allegria e tutti i mali porta via!!!!!!
INGREDIENTI:
- 350 GR DI RISO ROMA
- 3 UOVA
- 1/2 LT LATTE INTERO
- 1/2 LT ACQUA
- 100 ML PANNA LIQUIDA
- 130 GR ZUCCHERO SEMOLATO
- 1/2 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
- 1 BUSTINA DI VANILLINA OPPURE UNA STECCA DI VANIGLIA
- LA SCORZA DI DUE LIMONI
- PIZZICO DI SALE
- OLIO DI SEMI PER FRIGGERE
- 20 GR DI ZUCCHERO A VELO
- 5 CUCCHIAI DI MAIAZENA ( IN ALTERNATIVA FARINA 00)
Portare quasi a bollore l'acqua con il latte e la panna, aggiungere il riso e cuocere per 10 minuti, passato questo tempo aggiungere lo zucchero semolato, la vanillina e la scorza di due limoni ( se usate la stecca di vaniglia potete aggiungerla subito all'inizio della preparazione ricordandovi di toglierla dopo i 10 minuti di cottura del riso)
Lasciare cuocere a fuoco dolce fino a che il riso avrà assorbito tutto il liquido , dovrà risultare bello morbido.

Lasciare raffreddare possibilmente per tutta la notte o comunque almeno un paio di ore. avendo l'accortezza di ricoprire il composto con la pellicola trasparente a contatto diretto.
Aggiungete al composto freddo i 20 gr di zucchero a velo, mescolate bene.


Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale ed unirli infine all'impasto di riso.



Con un cucchiaio prendete un pochino di impasto ed aiutandovi con una spolverata di maiazena formate delle palline.



Io le ho persino scaldate al micronde il giorno dopo :-D!
A Caarnevale provate anche le chiacchiere !
Se ve lo state chiedendo la Giovane Orsa non è diventata Veterinaria , però ha preso un master in golosità :-D!
Nessun commento:
Posta un commento