Visualizzazione post con etichetta Hummus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hummus. Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2017

HUMMUS DI FAGIOLI CANNELLINI - VEGANO - gluten free - senza glutine





Avete ospiti improvvisi ? Volete proporre un aperitivo diverso, , siete attenti alle proteine vegetali? Ecco il piatto che fa per voi , velocissimo, gustoso, ricco di proteine e versatile!

Cosa vi serve? Sicuramente un frullatore o un mixer, fagioli cannellini cotti ( per far prima io tengo sempre in casa una lattina  di quelli  bio) , limone olio ed erbette.
L'hummus è un piatto di origine araba ed è preparato con i ceci, oramai tutti i purè di legumi vengono chiati hummus per far capire il genere di ricetta.Nel mio blog potete provare  una versione di Hummus ai peperoni davvero sfiziosa !


INGREDIENTI X 5/6 PERSONE:
  • 500GR DI FAGIOLI CANNELLINI LESSATI
  • 3 CUCCHIAI DI OLIO EVO
  • SALE QB
  • ERBE FRESCHE A SCELTA ( MENTA E PREZZEMOLO PER ME)
  • POMODORI DECORATIVI ( MA CHE POI CE LI MANGIAMO!)
  • pepe nero macinato ( facoltativo)
PROCEDIMENTO:
In un mixer versate i fagioli lessati e scolati ( oppure sciaquati bene  dal liquido della lattina) , aggiungete i tre cucchiai d'olio evo, un pizzico di sale, frullate fino a creare una crema densa, se rimane troppo grumosa e densa potete aggiungere un cucchiaio di acqua calda durante il mixaggio.
 

 
Versate il composto in un piatto di portata, cospargete con le erbe aromatiche scelte , fate un giro di olio a crudo e se vi piace aggiungete una grattata di pepe nero.

Potete servirlo con dei crostini, con un pinzimonio, o come farcitura per un "piadina party"!
Facile no?

sabato 16 maggio 2015

HUMMUS DI CECI E PEPERONI - vegano- gluten free



L'hummus è una tipica crema di ceci preparata dai popoli del Medio Oriente, oramai esportata in tutto il mondo ha davvero una resa fantastica con pochi e semplici ingredienti. inoltre, come in questo caso , potete arricchirlo e colorarlo aggiungendo verdure cotte frullate o sostituendo i ceci con altri tipi di legumi.
Ricca di proteine vegetali abbinata magari a delle piadine fatte in casa, oppure al pane arabo, alla pita greca o a del buon pane , farete il pieno di sostanze indispensabili per la struttura del nostro organisnmo ( abbinamento fondamentale per vegetariani e vegani).
La ricetta tradizionale prevede anche l'utilizzo di spezie come il cumino e la paprica, io uso solo un pochino di cumino, ma ben venga la paprica dolce se ne avete in casa.
Quando lo preparo di solito ne produco una discreta quantità , si mantiene in frigorifero per 2 giorni ma in casa viene regolarmente spazzolato.
Andiamo ad incominciare :

Per 6/8 persone
INGREDIENTI:
  • 800 GR CECI LESSATI ( anche in scatola, io scelgo bio)
  • succo di 2 limoni
  • 5 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • sale q.b.
  • 2 GROSSI PEPERONI
PROCEDIMENTO:

Mettete i peperoni interi e  lavati in una teglia, infornate per circa mezz'ora a 200° ricordandovi di girarli su tutti i lati in modo che si abbrustoliscano bene.
Una volta che la pelle esterna sarà ben bruciacchiata, toglieteli dal forno, metteteli in un saccetto di carta magari quelli del pane oppure sigillateli nella carta da forno per 10 minuti circa. Questo passaggio servirà per spellarli in un attimo.
Nel frattempo in un mixer abbastanza grande ( per questa quantità altrimenti potete dimezzare le dosi ed usare un mixer piccolo), unite i ceci, il succo di limone, l'olio evo, l'aglio, il cumino ( anche la paprica dolce se ne avete) due prese generose di sale ed infine i peperoni spellati e privati dei semi.
Frullate il tutto fino a formare una bella crema, se vedete che rimane troppo grumoso ed asciutto potete aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida e continuare a frullare.
Assaggiate, aggiustate di sale e servite accompagnato da crostini , piadine, per farcire panini etc... Piatto assolutamente consigliato in tutte le stagioni  e devo dire che in estate lo si apprezza ancora di più!

Suggerimento:
Preparate qualche peperone in più, dopo averli spellati li potete mettere in un vassoio con olio e delle fettine di aglio, lasciarli insaporire per un giorno ed usarli in questa ricetta, i rimanenti possono essere gustati come contorno o antipasto, saranno saporitissimi.
Se volete la ricetta classica basterà omettere i peperoni ;-) , oppure volete variare il gusto, aggiungete barbabietole, spinaci o zucca...la fantasia in tavola non ha limiti!