Visualizzazione post con etichetta zucchero mascobado. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero mascobado. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2015

TORTA MORBIDA AL CIOCCOLATO - CON YOGURT GRECO , ZUCCHERO MASCOBADO E GOCCE DI CIOCCOLATO - SENZA BURRO


La domenica in casa Grizzly si sforna la torta per la colazione della settimana, si cerca di evitare merendine confezionate ma spesso non è facile accontentare tutti, beh che ci crediate o no  questa torta ha messo d'accordo grandi, piccini e pure i gatti di casa! 
Morbida, cioccolatosa....deliziosa!!!
Una torta che nasce dalla voglia di utilizzare meno burro e sostituirlo con lo yogurt greco, dopo vari esperimenti e ricerche su internet finalmente ho trovato il giusto dosaggio e non si molla più, altra ricetta da non perdere tra i mille fogli sparsi per casa ( persino sul calendario trovo spesso appunti di ricette scritte da me ma di cui  non ricordo il risultato finale!!!)
La mia fetta l'ho affogata in una bella cucchiaiata di confettura di albicocche "Conserve della nonna" fatta con 70% frutta e 30% zucchero di canna  ed ero in paradiso ( Sacher docet), diciamo che comunque non è un dolce ipocalorico è solo senza schifezze palmate o idrogenate :-D e non è poco!
Ma andiamo ad  incominciare perchè qui c'è da leccarsi i  baffi da orsi!
 

Tortiera da 24 diam

INGREDIENTI:
  • 160 gr farina 00
  • 60 gr farina integrale ( ma potete usare tutta farina 00)
  • 30 gr cacao amaro
  • 120 gr zucchero mascobado
  • 100 ml olio di semi di girasole o mais
  • 3 uova
  • 200 gr yogurt greco
  • 150 gr cioccolato fondente fuso
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 80 gr gocce di cioccolato fondente ( tenute in freezer)
  • 100 ml latte 
PROCEDIMENTO:
In una ciotola montate con uno sbattitore elettrico le uova con lo zucchero mascobado, dopo circa 6/7 minuti il composto dovrà risultare gonfio e spumoso.
A questo punto aggiungete a filo l'olio di semi e continuate a montare l'impasto con le fruste elettriche per altri 6/7 minuti ( come si fa per la maionese ;-) ) 
Al composto denso e spumoso aggiungiamo lo yogurt e dopo averlo amalgamato aggiungiamo anche il cioccolato fuso magari al micronde o a bagnomaria ( ovviamente lasciatelo prima  intiepidire!!) 

 
Alla nostra crema di yogurt e cioccolato uniamo le polveri ( farina + livito + cacao) setacciate per non  trovare spiacevoli grumi, alterniamo con il latte fino ad ottenere un impasto cremoso ma abbastanza sostenuto.
 
A questo punto aggiungiamo le gocce di cioccolato che abbiamo tenuto in freezer e mescoliamo bene , versiamo il composto nella teglia da 24 cm di diametro e livelliamo con un cucchiaio.

Inforniamo per circa 45/50 minuti a 170°. 
Controllate che non si scurisca troppo la superficie, in tal caso portate il forno a 160° ma questo dipende dal tipo di forno che avete, il mio per esempio cuoce molto sopra e poco sotto.
La prova stecchino è sempre valida per capire se al centro il dolce è cotto la torta è pronta per essere sfornata!
Profumo di cioccolato in tutta la casa!!!








lunedì 11 maggio 2015

WAFFEL o GAUFRE SENZA UOVA!!!


Marito intollerante alle uova....che fare? Una colazione speciale alla domenica mattina se la merita, sempre paziente con le sue donne di casa,  allora cerchiamo una ricetta che accontenti tutti, grandi e piccini!
Con la macchina per i waffel è subito festa e finalmente ho le dosi per realizzare delle cialde leggere, gustose, che sanno di caramello!!!!
Io da orsa golosa le adoro con il gelato alla vaniglia o con le fragole, l'orsetta le mangia con lo zucchero a velo, papà orso al naturale , ecco accontentata tutta la famiglia!!
A detta sua migliori di quelle con le uova e la panna!
Se non avete lo zucchero mascobado andrà benissimo lo zucchero di canna comune :-)!

PER SAPERNE DI PIU' DA WIKIPEDIA :
La gaufre, altrimenti nota come wafel e waffle, è un dolce a cialda (che ne è la traduzione esatta), croccante fuori e morbido internamente, cotto su doppie piastre roventi che gli conferisce il caratteristico aspetto goffrato: cioè una superficie a grata.
Ne esistono diverse varianti, tipiche del Belgio, della Francia, della Germania, della Scandinavia e dei Paesi Bassi. In Italia esiste un dolce pressoché identico nella tradizione abruzzese e molisana, chiamato "Ferratella", mentre nella Alta Val Chisone e nella Alta Val di Susa esistono dei dolci simili chiamati "Gofri".

PER 6 CIALDE

INGREDIENTI:

  • 125 GR FARINA
  • 80 GR ZUCCHERO DI CANNA GREZZO ( MASCOBADO) in altrnativa zucchero canna comune
  • 50 GR BURRO MOLTO MORBIDO
  • 1/2 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 110 ML LATTE
PROCEDIMENTO:

Setacciare insieme la farina, il lievito e la vanillina, unire lo zucchero e miscelare. 





Aggiungere il burro morbido o fuso, amalgamando  bene con un cucchiaio di legno, aggiungere piano il latte mescolando energicamente per non formare grumi.


Lasciare riposare l'impasto per 15 minuti, nel frattempo scaldate la piastra dei waffel, una volta calda passatela con un pochino di burro, con un mestolino o un cucchiaio versate l'impasto sulle griglie, chiudete e cuocete come descritto nelle istruzioni della vostra macchina.
Una volta cotti staccate i waffel con una spatola di legno o di plastica , servite con zucchero a velo, frutta, marmellata, gelato, crema spalmabile, panna...insomma sbizzarritevi perchè  ne vale la pena! 


martedì 24 marzo 2015

GELATO "Muscovado" ALLA VANIGLIA E ZUCCHERO MASCOBADO MEGLIO DI HAAGEN DAZS!

Se non ci credete assaggiate! Caramelloso meglio di un barattolino Hàagen Dazs e soprattutto più genuino e meno costoso!

Cercavo una buona ricetta per un gelato al fiordilatte, semplice semplice. 
Stavano per arrivare un gruppo di amici a cena a "Casa Grizzly" e sapevo che portavano con se una gustosa crumble di mele con base di panettone, che si sarebbe abbinata perfettamente ad una fresca pallina di gelato cremoso!
Cerca di qua, cerca di là ed ecco che mi imbatto nel sito della Socia dove si parla di zucchero Mascobado .... CE L'HO E MI PIACE UN SACCO!
Inoltre avevo fatto scorta di bacche di vaniglia quindi ...PROVIAMOLO!
Zucchero Mascobado
Nelle Filippine Muscovado è il nome dello zucchero estratto dalla canna. È uno zucchero integrale prodotto con un metodo artigianale e semplice. Si spremono le canne e si concentra il succo per evaporazione dell’acqua, usando come combustibile i residui di canna (bagassa). 

Mascobado trattiene così tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. È ricco di sali minerali, in particolare di ferro, elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero. Non è sbiancato chimicamente e tutti i passaggi rispettano principi di agricoltura biologica.
La naturale presenza di melassa gli conferisce colore scuro e aspetto non cristallino. caratteristiche di Mascobado altromercato sono la presenza di piccoli granuli, il sapore intenso ed un lieve retrogusto di liquirizia. Ottimo nei dolci, nelle macedonie e in particolare con lo yogurt bianco, al quale conferisce un gusto molto speciale.

Curiosità: Mascobado è un ingrediente eccelente del noto cioccolato Mascao