Visualizzazione post con etichetta TORTA YOGURT GRECO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTA YOGURT GRECO. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2016

CHEESECAKE SENZA COTTURA ALLO YOGURT GRECO - Gelèe di Fragole - Agar Agar


In casaGrizzly abbiamo festeggiato la festa della mamma con questa torta, adesso che anch'io sono mamma comprendo ancora di più , se mai ce ne fosse stato bisogno, il profondo amore che mia madre ha sempre provato e dimostrato nei confronti delle sue tre figlie.
Non ti sei mai lamentata del grande peso che la vita ti ha messo sulle spalle, anche nel dolore più grande,  hai sempre avuto una carezza per tutti e l'accoglienza di chi è madre per vocazione.
Non c'è sentimento  più profondo ed incondizionato, per questo ancora una volta ti dico "grazie mamma" per avermi insegnato non solo l'arte della vita ma soprattutto l'amore.
 
Questa cheesecake è senza cottura e potete realizzarla anche con dei biscotti misti magari avanzati nei vari fondi dei sacchetti ( come mi ha suggerito la mia cara amica Miky), ho usato Agar Agar ( gelatificante di origine vegetale) perchè  vegetariana da 20 anni,  la colla di pesce oramai nella mia cucina non compare più, essendo un derivato di cartillagini animali, ma l'utilizzo è semplice basta solo avere alcune accortezze come già descritto nella cheesecake alle ciligie.

Ho cercato di rendere light la crema utilizzando yogurt greco, molto saporito, ricotta per la cremosità e latte per sciogliere l'Agar Agar, ma potete variare a vostro gusto e sperimentare, l'importante sono le proporzioni, quindi sostitute pure  ma il totale DEI GRAMMI DI CREMA DEVE ESSERE QUELLO DELLA RICETTA.

Per la base avevo in casa dei biscotti al grano saraceno e gocce di cioccolato che hanno reso il fondo bello saporito.

Per la glassa ho realizzato una gelatina con fragole fresche e agar agar, sapore intenso di fragole e consistenza golosa e poi il taglio pefretto senza colature ( anche se a me piace pure la versione con marmellata o coulis ) , insomma una torta scicchissima, semplice da realizzare che farà un figurone per ogni occasione!

Le decorazioni sono in cioccolato bianco ,  farfalla a parte che spero a breve di spiegare con un tutorial, il resto è molto semplice da realizzare.

Allora procediamo e buona festa della mamma !
 

teglia con cerniera diametro 24 cm
INGEDIENTI:
Per la base
  • 300 gr di BISCOTTI SECCHI
  • 1 cucchiaio di miele ( facoltativo)
  • 130 gr di BURRO FUSO
Per la crema
  • 500 gr YOGURT GRECO AL NATURALE
  • 500 gr RICOTTA VACCINA
  • 250 ml di panna o latte
  • 140 gr zucchero a velo
  • 6 gr agar agar 
Per la gelèe di fragole
  • 400 gr di fragole fresche
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 140 gr zi zucchero
  • 1,5 gr di agar agar ( uso quello in polvere "Cuoredi" ,senza glutine e se usate dei biscotti per celiaci potete realizzare torta gluten free)
  • 2 cucchiai di acqua
PROCEDIMENTO:

Iniziamo a foderare il fondo della tortiera con un foglio di carta da forno tagliato a misura.

In un mixer tritate finemente i biscotti  fig. 1 - 2

A questo punto se il biscotto non è molto dolce ( tipo digestive) aggiungete un cucchiaio di miele, mescolate bene ed in ultimo unite il burro fuso fig. 3 - 4

Versate il trito di biscotti nella teglia, con l'aiuto di un cucchiaio di metallo pareggiate e distribuite creando il fondo di biscotti, pressate molto bene in modo da creare un disco compatto e duro.
 
Mettete la teglia in frigorifero per almeno una mezz'ora, oppure 10 minuti in freezer per rassodare il burro e creare così una base bella solida.
Nel frattempo preparate la crema unendo lo yogurt, la ricotta e lo zucchero a velo, mescolate bene fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.

Sempre in un pentolino antiaderente o dal fondo spesso, scaldate il latte e stemperate i 6 gr di Agar Agar , portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 3 minuti a fiamma bassa.
Spegnete il fuoco e lasciate un minuto a riposo

Scaldate a bagno maria o a l micronde la crema di ricotta e yogurt, dovete raggiungere circa i 45°, ovvero assaggiandolo deve risultare ben tiepido, questo servirà per non ritrovarsi grumi di gelatina poichè l'agar agar non tollera schock termici.
 Unire a filo  il latte caldo con agar agar alla crema tiepida continuando a mescolare.
 
Versare il composto ottenuto nella tortiera sopra la base di biscotto.
Porre in frigorifero per almeno un'ora, il tempo che si rassodi bene.
Create adesso la gelatina di fragole,dopo averle lavate bene e mondate dalle foglioline verdi, frullatele in un mixer con un cucchiaino di limone, e due cucchiai di acqua.
 
In un pentolino antiaderente o con fondo spesso, mettete il frullato di fragole, lo zucchero e scaldate il composto , prima del bollore aggiungete l'agar agar, stemperando e mescolando continuamente.
 
Portate il composto ad ebollizione, a fiamma bassa per almeno 3 minuti.
Passato il tempo di bollitura ( necessario per attivare l'agar agar) versate il composto in una ciotola e lasciate intiepidire mescolando di tanto in tanto.
 
Dopo aver verificato la compattezza della crema raffreddata potete versare il composto di fragole ancora leggermente tiepido, inclinate la teglia in tutte le direzioni per distribuire in modo uniforme la gelatina. 
Fate riposare almeno due ore in frigorifero.
 
Trascorso il tempo necessario potete sformare la vostra cheesecake , non si attaccherà! Sarà talmente bella nature che non avrà bisogno di altri abbellimenti, ma se volete vi spiego la mia decorazione.
 
Ho usato fragole intere immerse per 2/3 nel cioccolato bianco ( circa 50 Gr) e messe in freezer per 5 minuti su un foglio di carta da forno , con ciò che è rimasto del cioccolato  ho creato delle goccine circolari con l'aiuto di un cucchiaino sempre sopra ad un foglio di carta da forno, messe anch'esse in freezer 2 minuti ed il gioco è fatto, il segreto è  posizionarle sopra  la torta alla rovescia in modo che la parte bella piatta risulti in superficie.
Una grattugiata  di cioccolato bianco e qualche striscia realizzata sempre con il cucchiaino come per le goccine.
Per la Farfalla spero a breve di postare tutorial.

Non ci sono limiti alla fantasia per questo tipo di torta, e se non avete tempo potete utilizzare della buona marmellata di fragole , di mirtilli, di frutti di bosco...ciò che vi piace di più, o semplicemente ricoprirla di frutta fresca.
Parola d'ordine ...DIVERTIMENTO!




martedì 13 ottobre 2015

TORTA MORBIDA AL CIOCCOLATO - CON YOGURT GRECO , ZUCCHERO MASCOBADO E GOCCE DI CIOCCOLATO - SENZA BURRO


La domenica in casa Grizzly si sforna la torta per la colazione della settimana, si cerca di evitare merendine confezionate ma spesso non è facile accontentare tutti, beh che ci crediate o no  questa torta ha messo d'accordo grandi, piccini e pure i gatti di casa! 
Morbida, cioccolatosa....deliziosa!!!
Una torta che nasce dalla voglia di utilizzare meno burro e sostituirlo con lo yogurt greco, dopo vari esperimenti e ricerche su internet finalmente ho trovato il giusto dosaggio e non si molla più, altra ricetta da non perdere tra i mille fogli sparsi per casa ( persino sul calendario trovo spesso appunti di ricette scritte da me ma di cui  non ricordo il risultato finale!!!)
La mia fetta l'ho affogata in una bella cucchiaiata di confettura di albicocche "Conserve della nonna" fatta con 70% frutta e 30% zucchero di canna  ed ero in paradiso ( Sacher docet), diciamo che comunque non è un dolce ipocalorico è solo senza schifezze palmate o idrogenate :-D e non è poco!
Ma andiamo ad  incominciare perchè qui c'è da leccarsi i  baffi da orsi!
 

Tortiera da 24 diam

INGREDIENTI:
  • 160 gr farina 00
  • 60 gr farina integrale ( ma potete usare tutta farina 00)
  • 30 gr cacao amaro
  • 120 gr zucchero mascobado
  • 100 ml olio di semi di girasole o mais
  • 3 uova
  • 200 gr yogurt greco
  • 150 gr cioccolato fondente fuso
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 80 gr gocce di cioccolato fondente ( tenute in freezer)
  • 100 ml latte 
PROCEDIMENTO:
In una ciotola montate con uno sbattitore elettrico le uova con lo zucchero mascobado, dopo circa 6/7 minuti il composto dovrà risultare gonfio e spumoso.
A questo punto aggiungete a filo l'olio di semi e continuate a montare l'impasto con le fruste elettriche per altri 6/7 minuti ( come si fa per la maionese ;-) ) 
Al composto denso e spumoso aggiungiamo lo yogurt e dopo averlo amalgamato aggiungiamo anche il cioccolato fuso magari al micronde o a bagnomaria ( ovviamente lasciatelo prima  intiepidire!!) 

 
Alla nostra crema di yogurt e cioccolato uniamo le polveri ( farina + livito + cacao) setacciate per non  trovare spiacevoli grumi, alterniamo con il latte fino ad ottenere un impasto cremoso ma abbastanza sostenuto.
 
A questo punto aggiungiamo le gocce di cioccolato che abbiamo tenuto in freezer e mescoliamo bene , versiamo il composto nella teglia da 24 cm di diametro e livelliamo con un cucchiaio.

Inforniamo per circa 45/50 minuti a 170°. 
Controllate che non si scurisca troppo la superficie, in tal caso portate il forno a 160° ma questo dipende dal tipo di forno che avete, il mio per esempio cuoce molto sopra e poco sotto.
La prova stecchino è sempre valida per capire se al centro il dolce è cotto la torta è pronta per essere sfornata!
Profumo di cioccolato in tutta la casa!!!