Visualizzazione post con etichetta pancakes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancakes. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

PANCAKES ALLA MELA E YOGURT GRECO - FRITTELLE LIGHT ALLA MELA



Facili , veloci, sani e gustosissimi!!!
Essendo  in continua  cerca di ricettine golose ma sane per la prima colazione della mia piccola orsetta del cuore, mi imbatto per caso in questo video del sito Nostro Figlio ricetta di Miralda Colombo, food blogger e autrice di libri di cucina per grandi e piccini.  ed è stato subito amore a prima vista!
Certo le modifiche le ho apportate a mio gusto e soprattutto per invogliare Margherita  che, come sempre, si diverte tantissimo a girare le frittelle nella padella, ma non mi aspettavo un tale successone !
Ce le siamo pappate senza sciroppo, con sciroppo, con zucchero a velo , con marmellata di mirtilli,,,insomma ce le rubavamo dal piatto!
Inoltre messe in un piatto ed avvolte in pellicola alimentare trasparente durano anche 2 giorni senza perdere la loro morbida consistenza ed il loro gusto profumato alla mela...ragazzi da rifare spesso per merenda e colazione!!

Per circa 10 frittelle da 10 cm di diametro

INGREDIENTI:
  • 125 GR FARINA ( io uso multicereali bio ma va benissimo anche 00)
  • 2 CUCCHIAI COLMI  DI ZUCCHERO DI CANNA 
  • 170 GR YOGURT GRECO  
  • 6 GR LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI
  • 1 UOVO
  • 1 MELA GOLDEN
  • 100 GR DI LATTE
  • 2 CUCCHIAI DI OLIO DI SEMI DI MAIS
PROCEDIMENTO :
In una ciotola unire la farina setacciata, lievito, zucchero e miscelare bene.
Aggingere l'uovo, lo yogurt, l'olio ed iniziare a mescolare il tutto con una
forchetta












aggiungere il latte a filo fino ad ottenere una bella pastella cremosa.

 

 
Dopo aver sbucciato la mela grattuggiatela come si fa per le carote filangè ed unitela al composto.
 
Mescolate ancora e se vi piace aggiungete cannella, vaniglia o scorza di limone ma  anche al naturale sono deliziose!
L'impasto adesso è pronto!

 
Scaldate una padella antiaderente che avrete leggermente unto con olio di semi.
Versate una cucchiaiata generosa e cuocete a fuoco basso per 3 o 4 minuti fino a che non si formeranno le classiche bollicine come in foto, controllate il livello di cottura  alzando la base inferiore della frittella e se ben colorita giratela.

 
 
 
Altri due minuti ed il gioco è fatto!!
Adesso davvero sbizzarritevi con gli abbinamenti farete felici i vostri bimbi ma vi garantisco la loro bontà nude e .....cotte :-D! 

giovedì 9 aprile 2015

PANCAKES - RICETTA ORIGINALE FACILE E VELOCE!



I pancakes, per chi non lo sapesse, sono delle frittelle di farina, uova e latte, semidolci e cotte alla piastra o in padelle antiaderenti. Negli U.S.A. le ho assaggiate anche con burro aromatizzato alla fragola e sciroppo d'acero ma potete davvero sbizzarrirvi con confetture, mieli, cioccolata, frutta fresca o yogurt per una colazione sostanziosa!

Sono cresciuta negli anni '80 dove il cibo americano era il sogno per molti adolescenti, grazie o per colpa del grande schermo.
I "fast food" si erano appena affacciati in Italia e si trovavano solo nelle grandi città  quindi, ogni volta che tornavo a Milano a trovare parenti  o solamente per farmi una breve vacanza, era d'obbligo pranzare al Burghy in piazza San Babila, adesso non esiste più ( antesignano del  Mc Donald che ancora non aveva messo piede nello stivale). Beh certo non è il cibo più sano sulla faccia della terra ma sono convinta che poco di tutto non uccida nessuno, basta non prendere brutte abitudini e concedersi una tantum senza esagerare.
A quel tempo non ero vegetariana ;-).
Comunque tornando ai grandi classici americani, o meglio, angloamericani, uno dei miei sogni proibiti era di tuffarmi sopra ad una Torre di Pisa fatta di frittelle (pancakes) affogata dallo sciroppo d'acero! Così a 13 anni finalmente realizzo "in piccolo" il mio desiderio durante il mio soggiorno di un mese  in una famiglia  della cittadina di Guildford in Gran Bretagna ( per imparare la lingua ...non per ingozzarmi sia chiaro :-D).
In casa mia, come ho spesso dichiarato, siamo tutti orsi golosi da generazioni, tant'è che per far assaggiare i pancakes ed altre specialità dolciarie anglosassoni sono tornata a casa con la valigia piena di ...souvenir??? Macchè! Piena di schifezze di ogni genere, condivise amorevolmente con le mie sorelle ed i miei genitori che non si sono certo tirtati indietro :-D!

Un tempo , da adolescente scapestrata, acquistavo di tanto in tanto il Mix di Betty Crocker, poi l'illuminazione dal web, finalmente una ricetta giusta, con ingredienti genuini e che ha lo stesso risultato finale......soffici frittelline dorate, morbide e spugnose!

Unico neo ? Lo sciroppo d'acero davvero troppo caro! Lo tengo come una reliquia e lo uso solo per Margherita che ne va ghiotta, comunque io lo alterno volentieri con dell'ottimo miele di acacia della Lunigiana o della Garfagnana, oppure con della golosa marmellata di mirtilli Rigoni di Asiago e non si sbaglia!

Ma lasciamo i ricordi nel dolce passato e pensiamo al presente....eccovi la ricetta sicura, facile e veloce!

INGREDIENTI:

  • 2 UOVA
  • 125 GR DI FARINA
  • 25 GR DI BURRO fuso
  • UN PIZZICO DI SALE
  • 150 ML LATTE o anche meno 
  • 6 GR DI LIEVITO PER DOLCI
  • 15 GR ZUCCHERO
PROCEDIMENTO:

 

In una ciotola unire le uova , lo zucchero , il pizzico di sale, il burro fuso, la farina setacciata assieme al lievito, mescolare bene con un cucchiaio di legno o con una frusta aggiungendo poco per volta il latte ( magari non servitrà tutto ) fino ad ottenere un impasto cremoso ma non liquido come per le crepes, bensì più denso come uno yogurt della Muller :-) ! Esempio preso dalla mia amica e Blogger Elena che nella sua Cucina di Nuccia porta questa descrizione per i suoi pancakes senza Uova e senza burro davvero fantastici e leggeri!


Adesso basterà cuocerli in una padella antiaderente precendemente passata con un pochino di burro , con un mestolino potete creare la dimensione che preferite, io li faccio piccoli , circa  10 cm di diam, abbassate il fuoco

 



  appena notate la formazione di piccole bollicine e crateri



 il disco è pronto per essere girato sul lato opposto.
Cuocete ancora a fuoco basso per un minuto et voilà ! Le vostre frittelline sono pronte!



 Variante con marmellata di mirtilli Rigoni di Asiago
 

 Servitele con quello che più vi piace! BUONA COLAZIONE!