Visualizzazione post con etichetta farina di castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di castagne. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2017

QUADROTTI DI RICOTTA E FARINA DI CASTAGNE - SENZA GLUTINE

Dopo una lunga pausa, non certo dalla cucina ma dal pc, eccomi qui per mostrare una ricettina semplice , veloce , golosa, senza glutine e profumata d'inverno!
Unica regola è non abusare perchè  la farina di castagne , nutriente, ricca di sali minerali e ferro, come sapete è molto calorica, ma anche tanto buona!
Spesso provo ricette che mi ispirano senza pregiudizi sulla fonte, in questo caso devo dire di essere sorpresa dall'ottimo risultato!
Per qquesto motivo se ne avete l'occasione vi consiglio di dare un'occhiata la mensile distribuito da Esselunga " Da Noi", dove ho scovato questa prelibatezza .

INGREDIENTI:
  • 200 GR FARINA DI CASTAGNE
  • 2,5 DL LATTE
  • 1/2 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI
  • 250 GR RICOTTA FRESCA
  • 2 UOVA
  • 100 GR ZUCCHERO
  • 30 GR AMIDO DI MAIS
  • 1 ARANCIA NON TRATTATA
  • 1 BICCHIERINO DI RHUM ( facoltativo)
  • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO
  • SALE qb
PROCEDIMENTO:
In una ciotola setacciate la farina di castagne assieme al lievito, unite 20 gr di zucchero , i due cucchiai di olio el il pizzico di sale.
Amalgamate il tutto con una forchetta oppure una frusta e diluite piano con il latte versato poco alla volta a filo fino ad ottenere un impasto motlo morbido e liscio.
Dopo aver foderato una teglia quadrata di circa 25 x 25 cm con della carta da forno inumidita e strizzata, versate il composto di castagna stendendolo in uno strato uniforme.

 


 

 Montate la ricotta con lo zucchero rimasto, aggiungete un uovo intero alla volta, unite la scorza di arancia grattugiata finemente, l'amido di mais setacciato ed eventualmente il rhum
Versate la crema di ricotta sopra al composto di castagna nella teglia , cercando di coprire tutta la superficie.
 

 
 


Cuocete il tutto in forno già caldo a 180°per circa 40 minuti.



Lasciatela raffreddare, sformatela e tagliatela a quadrotti, servitela con la parte scura rivolta verso l'alto decorando magari con qualche ricciolo di buccia di arancia.
Profumata , golosa, una vera coccola invernale!

lunedì 16 novembre 2015

Necci toscani - crépes dolci vegane e gluten free di farina di castagne



 "vorrei aiutare tutti se è possibile: ebrei, ariani, uomini neri e bianchi. Tutti noi, esseri umani, dovremmo aiutarci sempre; dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo. Non odiarci e disprezzarci l'un l'altro." Charlie Chaplin - Il grande dittatore

I Necci li ho sempre mangiati alle sagre di Paese, qui tra Lunigiana e Garfagnana fanno a gara ad utilizzare la farina di castagne in ogni modo, la mia preferita è questa ma adoro anche ill castagnaccio!

I Necci vengono cotti nei tipici testi come in foto, messi sulla brace rovente magari di un camino, i miei diciamo sono più delle crepes perchè l'impasto , non avendo i testi, lo preparo con più acqua per renderlo più liquido  per distribuirlo meglio nella padella  mentre, con gli antichi attrezzi, verrebbe pressato tra una pala e l'altra quindi può rimanere più compatto.
La tradizione li vuole ripieni di ricotta semplice, io li arricchisco con del miele, oppure potete provare, come nel mio caso, con della nocciolata, della marmellata ( ho usato marmellata di fichi e marmellata di mirtilli) potete sbizzarrirvi , gusto unico, intenso e pieno di energia!!!

La farina di castagne è fonte di sali minerali, tra cui magnesio, zolfo, potassio (soprattutto), ferro e calcio, oltre al discreto contenuto di vitamine B1, B2, C e PP.
A seconda della farcitura possono essere un delizioso dessert vegano e magari impiegate per una colazione da campioni!
Per una decina di necci medio piccoli di circa 15 cm diam 
INGREDIENTI:
  • 150 GR FARINA DI CASTAGNE
  • 50 GR ZUCCHERO
  • 250 ML ACQUA
  • OLIO EVO q.b.
  • pizzico di sale
  • 1/2 patata
PROCEDIMENTO:
Unire la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale, stemperare con una forchetta o con una frusta con dell'acqua versata poco alla volta  , fino al raggiungimento di una pastella simile a quella delle crèpes.

Scaldate una padella antiaderente, distribuite sulla superficie un goccio di olio aiutandovi  con la patata tagliata a metà.
Versate un mestolino o due cucchiai abbondanti di pastella nella padella bella calda, fate cuocere per un paio di minuti e poi giratela sul lato opposto e cuocete ancora per un paio di minuti fino a perfetta doratura.
 
Continuate in questo modo fino ad esaurimento della pastella.
Farcite i necci con ricotta oppure marmellata, miele, nocciolata... crema...insomma spazio alla fantasia !! Evviva le castagne!Evviva la tradizione culinaria dei nostri paesi!