Visualizzazione post con etichetta senza latticini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza latticini. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2017

TORTA AGLI ALBUMI CIOCCOFLUFFA SENZA BURRO - fluffosa

 


Volevamo stupirvi con effetti speciali .... ma come spesso accade le cose semplici sono spesso le più buone, così come questa torta leggera, semplice, cioccolatosa e con pochi grassi. La mia Orsetta golosa se l'è sbaffata sia a colazione che a merenda, quale miglior  giudice?
Anche qui partiamo con ingredienti che tutti abbiamo in casa, inoltre ottima ricetta per recilcare gli albumi, niente burro o latticini, potete sostituire lo zucchero bianco con quello di canna grezzo, verrà ancora più saporita! 
la sua sofficità vi sorprenderà perchè dura almeno tre giorni e , per gustarla al meglio, potete accompagnarla con una crema inglese oppure arricchirla con goccine di cioccolato ed anche pezzi di frutta o semplicemente cospargere la superficie con zucchero a velo.
Per accontentare Margherita ho voluto ricoprirla di glassa al cioccolato  all'acqua, rimane saporita e meno grassa di quella realizzata con la panna, che non disdegno affatto, ma non sempre si può eccedere :-D!
La teglia deve essere alta, io ho usato una da ciambella di circa 24 di diametro, ungetela bene ed infarinate prima di versare l'impasto. 
Cuocete nella parte bassa del forno, 30 minuti sono perfetti ma mai sottovalutare la prova stecchino che deve risultare asciutto!
Siete pronti? Allora pasticciamo assieme!

 teglia tipo ciambella da 24 diam.
INGREDIENTI:
  • 170 g di albumi (di  circa 5/6 uova )
  • 170 g di zucchero semolato
  • 100 g di olio di semi di mais
  • 175 g di farina tipo 00
  • 150 g di acqua
  • 30 g di cacao amaro
  • una bustina di lievito per dolci
PER LA GLASSA al cioccolato all'acqua :
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 50 gr di acqua
  • 25 gr zucchero a velo 
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente versate l'acqua , l'olio e lo zucchero  , mescolate bene  e fate sciogliere lo zucchero  

Versare la farina setacciata assieme al cacao ed alla bustina di lievoto per dolci, incorparate fino ad ottenre un impasto liscio.



Montate gli albumi a neve ben ferma aiutandovi con due gocce di limone ed un pizzico di sale, incorporateli all'impasto al cacao in modo molto delicato compiendo con il cucchiaio dei movimenti circolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.







Versate il tutto dentro alla teglia ben unta ( olio o burro)  ed infarinata.

Cuocete per 30 minuti a forno caldo a 175°, sempre valida la prova stecchino!

Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare la torta.

PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO ALL'ACQUA:
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria o al micronde, a parte scaldate i 50 gr di acqua fino al bollore, togliete dal fuoco ed aggiungete lo zucchero a velo, avendo cura che si sciolga perfettamente.
Adesso con pazienza unite un cucchiaino alla volta l'acqua al cioccolato, mescolate e fate assorbire, all'inizio il composto di rapprenderà quasi a diventare duro, non vi spaventate continuate ad aggiungere un cucchiaino alla volta di acqua calda e piano piano si formerà la consistenza della glassa come in foto.



DOPO
DOPO
PRIMA








Adesso siete pronti per la colata di cioccolata ( fa pure rima).
Dopo aver sformato la vostra ciambella , versate la glassa sulla superficie in modo da far colare l'eccesso sulle pareti esterne, goloso vero?

Un bel bicchiere di latte freddo, magari di riso o di avena, per gli intolleranti ai latticini e buona merenda!!!
Io intanto mi lecco le dita sporche di cioccolato !






martedì 10 marzo 2015

CROSTATA CRUMBLE VEGAN ALLE MELE



Dopo una ricetta bomba come lo Smarties Cake ritorniamo sulla retta via con una crostata vegana gustosa, perfetta per ogni momento della giornata e con meno sensi di colpa.
Anche perchè proprio stamattina ho inaugurato la piastra elettrica per i Waffel , facendo una ricca colazione assieme al mio fagiolino che è a casa dall'asilo ancora con la febbre e raffreddore... quest'anno una strage! Appena trovo la ricetta perfetta la posterò per gli amici golosastri!

Ma torniamo a questa crostata , la sperimentai la prima volta seguendo una ricetta del mio libro vegetariano ma modificando il ripieno a mio gusto e con l'aggiunta del crumble in superficie, dopo averla postata sul mio profilo Facebook  ho ricevuto un sacco di messaggi privati che mi chiedevano la ricetta, quindi eccola qui!